Tematica Animali preistorici

Holoptychius sp.

Holoptychius sp.

foto 189
Ill.: Nobu Tamura.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Sarcopterygii Romer, 1955

Ordine: Porolepiformes Jarvik 1942

Famiglia: Holoptychiidae Owen, 1860

Genere: Holoptychius Agassiz, 1843

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Holoptychius americanus - Holoptychius andersoni. Holoptychius flemingi - Holoptychius giganteus - Holoptychius halli - Holoptychius hopkinsii - Holoptychius nobilissimus.

Descrizione

L’Holoptychius era un predatore dal corpo aerodinamico lungo circa 50 cm (sebbene l'esemplare più grande potesse crescere fino a 2,5 me), che si nutriva di altri pesci ossei. Le sue squame arrotondate e la sua forma corporea indicano che avrebbe potuto nuotare rapidamente attraverso l'acqua per catturare le prede. Aveva denti simili a zanne sul palato oltre a denti più piccoli sulle mascelle. La sua coda asimmetrica sfoggiava una pinna caudale sull'estremità inferiore. Per compensare la spinta al ribasso causata da questo posizionamento delle pinne, le pinne pettorali erano posizionate in alto sul corpo.

Diffusione

È un genere estinto di pesci porolepiformi con pinne a lobi dei periodi Medio Devoniano a Carbonifero (Mississippiano). È noto dai fossili di tutto il mondo. Il genere è stato descritto per la prima volta da Louis Agassiz nel 1839.

Bibliografia

–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 43. ISBN 1-84028-152-9.
–Holland, Timothy (2010). "Upper Devonian osteichthyan remains from the Genoa River, Victoria, Australia" (PDF). Memoirs of Museum Victoria. 67: 35–44. Retrieved 2017-04-04.
–Janvier, Philippe, and Carlos Villarroel A. 1998. Los Peces Devónicos del Macizo de Floresta (Boyacá, Colombia). Consideraciones taxonómicas, bioestratigráficas, biogeográficas y ambientales. Geología Colombiana 23. 3-18. Accessed 2017-03-31.


00851 Data: 01/01/1999
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Buryatia